"RITRATTO DI GENOVA NEL '400" DI ENNIO POLEGGI E ISABELLA CROCE (SAGEP)
IL LIBRO HA VINTO IL PREMIO ANTHIA 2008 LIBRO LIGURE DELL'ANNO
Poleggi è uno studioso che ha dedicato tutta la vita alla ricostruzione della storia urbanistica e sociale della città di Colombo, autore di opere fondamentali: da Una città portuale nel Medioevo. Genova nei secoli X-XVI, scritto alla fine degli anni '70 con Luciano Grossi Bianchi, al recente Genova. Una civiltà di palazzi, pubblicato nel 2002. Questo nuovo libro colma un relativo "vuoto" in questo tipo di indagini storiografiche, soffermandosi su un periodo storico intermedio tra i secoli medievali in cui cresce la potenza marinara della città ligure, e il molto indagato "secolo d'oro dei genovesi", il periodo che dalla metà del '500 fino alle prime decadi del '600 vede affermarsi il ruolo di Genova quale "capitale dell'economia-mondo" dell'Occidente, secondo l'espressione di Fernand Braudel. Ma che cos'era Genova nei decenni che precedettero quello straordinario successo commerciale, politico e finanziario, e che videro il giovane Cristoforo Colombo abitare e crescere nei vicoli della città, prima che si svolgesse la straordinaria avventura umana e scientifica che lo avrebbe portato alla grande scoperta 1492? Il volume fornisce risposte di grande rigore storico ma anche di avvincente interesse iconografico e tecnologico. Infatti se i testi di Ennio Poleggi e di Isabella Croce disegnano sinteticamente la vita sociale di Genova e del suo porto, collocandone lo svolgimento nella particolare struttura urbana della città, le ricostruzioni grafiche realizzate da Guido Zibordi Marchesi ci conducono per mano lungo una affascinante passeggiata attraverso le strade, i moli, i "carruggi" e le campagne della città quattrocentesca. Straordinarie immagini affollano le pagine del volume, ma sono anche fruibili utilizzando un DVD che permette di passare al computer dalla visione di insieme della Genova del '400 ai più minuti particolari del reticolo di viuzze che sboccano al porto. Con le botteghe artigiane, i borghi popolari e i palazzi nobiliari organizzati nelle otto "Compagne", insieme porzioni di territorio urbano e strutture sociali e familiari che fornivano l'ossatura civile all'ordinamento della Repubblica genovese. La seconda parte del volume aggiunge un'altra importante novità: passando in rassegna con schede e illustrazioni tutti i principali monumenti e i luoghi urbani più caratteristici, il testo fornisce una ricchissima "guida" alla visita della città così come si presenta oggi, restituendone contemporaneamente la "profondità" storica e evidenziandone il divenire urbanistico. Uno strumento prezioso,quindi, anche per un turismo di qualità, aiutato dalla traduzione del testo e delle didascalie in lingua inglese.
|